Anche gli insetti scendono in campo!

I campionati europei di calcio sono appena iniziati e, come da tradizione, in tantissimi tiferanno la Nazionale italiana.

Ma se avete sempre pensato che il calcio fosse un gioco per soli esseri umani…vi sbagliavate di grosso!

Secondo un studio pubblicato su Animal Behaviour, infatti, tra le abilità di diversi imenotteri, a quanto pare, possiamo annoverarne un’altra davvero insolita: giocare a calcio! 

Alcuni ricercatori della Queen Mary University di Londra, infatti, hanno allestito un contenitore all’interno del quale gli insetti – in questo caso dei bombi – potevano spingere una pallina colorata verso un piccolo foro.

Pare che, inizialmente, questi abbiano provato indifferenza nei confronti della pallina, ma solo per il tempo di capire che, dietro ad ogni goal, si sarebbe celata una ricompensa! Per spronare gli insetti a segnare il proprio punto, gli scienziati ricompensavano infatti i goleador con dell’acqua zuccherina, innescando un meccanismo cerebrale che associava il punto alla lauta ricompensa. 

Neanche a dirlo, dopo tre sole sessioni di allenamento, i provetti allievi hanno dimostrato le loro doti calcistiche, confermando, ancora una volta, quanto gli esemplari di questa indispensabile famiglia siano intelligenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY