La massima valorizzazione di un miele la si ottiene quando, abbinandolo agli alimenti, questo non subisce una trasformazione termica. L’utilizzo della ricotta di bufala è un ottimo test: grazie al suo gusto intenso, fresco e delicatamente dolce, esalta in modo forte i mieli monoflorali, lasciando al palato un retrogusto che identifica l’intensità e le caratteristiche dell’aroma.
Per questa ricetta Pasquale Alberico, autore del blog I Sapori del Mediterraneo, ha utilizzato il miele biologico Asfodelo di Terrantiga, l’unica organizzazione di produttori del settore apistico della Sardegna con una tradizione secolare. Tra l’abbinamento ricotta di bufala e miele di Asfodelo, lo chef ha inserito una nota di sapidità grazie all’utilizzo della salsa nocciolese tipica di Palma Campania, delle scorzette di limone e del pepe rosa.
Ingredienti
- 6 ricottine di bufala di 50 g cadauno
- 20 nocciole non tostate
- 2 filetti di acciughe
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 6 cucchiaini di miele biologico Asfodelo Terrantiga
- Scorza di limoni biologici
- Pepe rosa q.b. (facoltativo)
Procedimento
Tagliare finemente a scaglie le nocciole non tostate, utilizzando un coltellino.
Scaldare l’olio in una padella a fuoco lento e aggiungere i filetti di acciughe. Una volta sciolte le acciughe, aggiungere le nocciole, farle tostare per 2-3 minuti e lasciarle quindi raffreddare.
Capovolgere le ricotte in un piattino o in un contenitore di bambù per finger food, così da estrarre il formaggio in modo uniforme. A questo punto, completare con la salsa alle nocciole, le scorzette di limone, il pepe rosa e il miele biologico di asfodelo.