Le insalate invernali possono essere un’ottima fonte di nutrienti durante la stagione fredda, quando c’è meno varietà disponibile di frutta e verdura. Ecco alcuni dei benefici delle insalate invernali:
- Forniscono vitamine e minerali essenziali, come la vitamina C, il ferro e il calcio.
- Sono ricche di antiossidanti: alimenti come agrumi, finocchi, spinaci e broccoli possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi.
- Possono aiutare a perdere peso: le insalate sono spesso a basso contenuto di calorie e ricche di fibre, il che le rende una scelta ideale per chi cerca di perdere peso.
- Possono migliorare la digestione: ricche di fibre, aiutano a mantenere una buona digestione e a prevenire la stitichezza.
- Sono versatili: puoi preparare una grande varietà di insalate, utilizzando diverse verdure e ingredienti per creare sapori e combinazioni uniche. Un’ottima opzione per variare la tua dieta.
Per poter esaltare i sapori e non coprirli, il condimento utilizzato deve essere leggero; il miele, per esempio, può essere un ottimo condimento per ricette salate, poiché aggiunge dolcezza e profondità di sapore. È composto principalmente da fruttosio e glucosio, il miele contiene anche vitamine, minerali e amminoacidi, che rendono anche una semplice insalata un pasto ricco in nutrienti.
Il miele utilizzato per questa insalata di finocchi da Monica Martino, Esperimenti in cucina – Una biologa ai fornelli, è un millefiori dell’Appennino molisano-abruzzese prodotto dall’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, che oggi può contare su oltre 30 apicoltori e apicoltrici che collaborano per la gestione condivisa dei loro apiari disseminati tra l’Alto Molise e il vicino Abruzzo. È un progetto che nasce a Castel del Giudice e che esprime l’anima di questo territorio: è parte integrante di una comunità che trova nel ritorno alla terra, nella tutela dell’ambiente, nell’agricoltura come mestiere da riscoprire e nella partecipazione condivisa i motivi di un nuovo sviluppo sostenibile.
Tornando alla ricetta, si è scelto di preparare una insalata di finocchi e arance, deliziosa e rinfrescante che può essere servita come contorno o come piatto principale aggiungendo proteine di origine animale o vegetale, condita con una vinaigrette al miele.
Ingredienti
(dosi per 4 persone)
2 finocchi
3 arance biologiche
1 pompelmo rosa
Miele millefiori dell’Apiario di Comunità
Olio d’oliva Sabino DOP (o Garda DOP o Taggiasco DOP)
Aceto di mele del Trentino
Sale ai petali di monarda del Trentino
Pepe di Sichuan
Procedimento
Si inizia preparando la vinaigrette al miele, mescolando in una ciotola 1 parte di miele con 3 parti di aceto (1 cucchiaino di miele e 3 cucchiaini di aceto) e diluendo con 3-4 parti di olio d’oliva. Spremere 1 arancia e il pompelmo, quindi unire al succo al sale e pepe (a piacere), mescolando il tutto con una frusta per creare un’emulsione.
Per preparare l’insalata, lavare e mondare i finocchi, quindi affettarli con una mandolina. In una ciotola condire i finocchi con la vinaigrette, correggere di sale e pepe se necessario e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Lasciar riposare l’insalata in frigorifero per alcune ore, avendo l’accortezza di tirarla fuori almeno 15 minuti prima di servirla. Guarnire infine il piatto di portata con fette di arancia tagliate sottilmente e condite anch’esse con la vinaigrette.