Mela Annurca al forno con riduzione di vino e miele di corbezzolo

Per i campani come Pasquale Alberico, I sapori del Mediterraneo, la mela annurca è simbolo di una tradizione e di una cultura millenaria. Fino agli anni ‘80 questo frutto veniva cotto al forno dalle nonne e offerto ai convalescenti per il suo alto valore nutritivo. Oggi, invece, grazie alla creatività di tanti chef, la mela annurca è diventata un must per comporre dessert naturali e gustosi!

Per questa ricetta Pasquale ha addolcito il gusto della mela annurca con il miele di corbezzolo della O.P. Terrantiga Apicoltori sardi e l’ha servita con una riduzione di vino Casavecchia e miele.

Ingredienti

4 mele annurche

1 bicchiere di vino Casavecchia

5 cucchiaini di miele di corbezzolo Terrantiga

Procedimento

Lavare bene le mele e asciugarle con un panno di cotone.

Sul fondo di una teglia rettangolare, versare un bicchiere di vino Casavecchia ed un cucchiaino di miele di corbezzolo.  Adagiare le mele annurche nel vino e versare, attorno al picciolo, un cucchiaino di miele.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti o fino a che la buccia comincerà a staccarsi. Una volta cotte, lasciare le mele per qualche minuto all’interno del forno spento.

Se il vino e il miele risulteranno troppo liquefatti, ridurre il liquido in un pentolino a fiamma bassa finché non diventa della consistenza di uno sciroppo.

Servire quindi le mele calde, tiepide o fredde guarnendolo con la riduzione di vino e miele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY