Cioccolata in tazza e ricotta montata al miele millefiori

La cioccolata in tazza è una bevanda calda a base di cioccolato solitamente preparata versando della polvere di cacao in acqua calda. Ha una storia lunga ed interessante, che risale all’antico Messico, dove il cacao era consumato come bevanda già dagli aztechi e da altre culture precolombiane.

Il cacao era considerato una bevanda pregiata e veniva solitamente servito agli Dei e ai nobili durante i riti religiosi. Gli aztechi erano soliti preparare la bevanda mescolando i semi di cacao con acqua calda e spezie, come il peperoncino e il cumino. La bevanda era spesso addolcita con miele o zucchero di canna e poteva essere arricchita con ingredienti come l’olio di vaniglia o di mandorle.

Nel XVI secolo, con l’arrivo dei conquistadores spagnoli in Messico, il cacao e la cioccolata in tazza divennero molto popolari anche in Europa.

Ottima la mattina, viene comunque prediletta nei pomeriggi delle stagioni fredde come una coccola che riscalda, spesso con l’aggiunta di diversi ingredienti golosi come i marshmallow o la panna montata.

Proprio da quest’ultimo suggerimento Monica Martino, Esperimenti in cucina – Una biologa ai fornelli, ha tratto ispirazione per questa alternativa golosa, utilizzando due ingredienti naturali: ricotta e miele. La ricotta montata con il miele sostituisce in questa proposta la panna: per prepararla, è stato utilizzato un miele millefiori proveniente dall’Appennino molisano-abruzzese prodotto da api italiane allevate oltre i 400 m s.l.m. dall’Apiario di Comunità di Castel del Giudice (IS). L’Apiario promuove l’apicoltura come attività sostenibile e la conservazione delle api, insetti fondamentali per l’impollinazione delle piante e, quindi, per la produzione di frutta, verdura e altri alimenti vegetali.

Ingredienti


(dosi per 4 tazze)

Per preparare la ricotta montata con il miele:

250 grammi di ricotta vaccina
1-2 cucchiai di miele millefiori Apiario di Comunità

Per preparare la cioccolata calda fatta in casa:

800 mL circa di latte
100 g di cacao in polvere amaro
40 g di amido di mais
50 g di zucchero di canna extrafine
1 pizzico di sale
Zenzero in polvere q.b.

Procedimento

Si inizia eliminando dalla ricotta eventuali residui di siero; in seguito, la si trasferisce in una ciotola e, con una frusta o una forchetta, si mescola finché non diventa morbida e liscia. Aggiungere il miele e continuare a mescolare finché questo non viene ben incorporato. Mettere il composto in una sac a poche ben chiusa (o in ciotola con coperchio ermetico) e riporre in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarla. Per preparare la cioccolata, mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola mentre sul fuoco viene scaldato il latte (non portato ad ebollizione). Versare il latte nella ciotola e con una frusta mescolare bene tutti gli ingredienti per evitare grumi. Versare il composto nel pentolino utilizzato per il latte e a fuoco dolce mescolare fino a che non inizia ad addensarsi. Versare la cioccolata nelle tazze e decorare con la ricotta montata al miele (ripresa dal frigo) e servirla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY