Il miele più costoso al mondo? È il turco Elvish, il miele degli Elfi

Esistono tipi di miele molto rari ed inediti anche rispetto al loro gusto, che arrivano da regioni del mondo remote e impervie. Il miele Elvish è tra questi.

Prodotto in una caverna profonda oltre 1.800 metri, in Turchia, la sua unicità risiede non solo nella complessità legata alla sua estrazione ma, soprattutto, nella ricchezza di sostanze nutritive e minerali che questo insolito luogo gli conferisce.

Fu “scoperto” nel 2009 da un apicoltore turco, Gunay Gunduz, che, esplorando le montagne della regione di Saricayr, nel nord est della Turchia, notò la presenza inconsueta di tantissime api intorno ad una fessura nella roccia. All’interno della formazione pietrosa, Gunduz trovò infatti un tesoro unico e dolcissimo: circa 18 Kg di miele. Una volta analizzato, questo miele si rivelò essere un prodotto invecchiato ben 7 anni e, per giunta, di ottima qualità. L’area di produzione è infatti ricca di piante spontanee e medicinali, una caratteristica che ne ha fatto lievitare il valore di mercato e lo ha reso non solo un ottimo alimento, ma anche un prodotto dalle proprietà terapeutiche “miracolose”.

Per questo, il primo kg di miele Elvish è stato venduto in Francia nel 2009, per 45 mila euro! Un anno dopo, un farmacista cinese ne comprò un altro chilo, al prezzo di 28 mila euro. Attualmente, il miele Elvish è diventato più “accessibile” e viene venduto a circa 5000 euro al chilo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY