,

Miele Millefiori di montagna – 400gr

6.00

CHI SIAMO

L’Apiario di Comunità di Castel del Giudice è la rete degli apicoltori che popolano le aree interne dell’appennino molisano-abruzzese. Uniti dai valori della tradizione rurale, insieme, sviluppano un’economia sostenibile tutelando la biodiversità locale.
L’Apiario, che ad oggi conta 286 arnie e 20 apiari, rappresenta il simbolo di un territorio che vuole resistere allo spopolamento, trovando nel ritorno alla terra, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’apicoltura valori da riscoprire e strumenti che favoriscono lo sviluppo locale. L’Apiario di Comunità di Castel del Giudice aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

COD: 6 Categorie: , Tag:

DOVE SIAMO
Castel del Giudice, Isernia, nel cuore dell’Appennino Molisano-Abruzzese, a 400 mt slm. Le distese monocolturali tipiche di molte zone pianeggianti, qui, non esistono: i campi sono destinati a produzioni locali e al recupero di specie botaniche autoctone, altrimenti destinate ad una lenta scomparsa. Anche la produzione del miele multiflora, l’unico ricercato dall’Apiario di Comunità, deriva da questo approccio alla vita e alla natura: le api lavorano su essenze botaniche spontanee, tra ambienti collinari e montani, che il territorio è riuscito a selezionare nel corso dei secoli e che caratterizzano questo habitat, rendendo questo miele unico ed irripetibile in altri areali. In questo piccolo borgo, l’apicoltura è quella di territorio, che si fonde intimamente con la storia, la cultura, i sapori e le usanze di una intera comunità.

Peso 0.4 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miele Millefiori di montagna – 400gr”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY