,

Miele di Toscana – 250gr

4.00

CHI SIAMO
A Subbiano, provincia di Arezzo. La valle del Casentino vanta un Parco Nazionale situato nell’Appennino tosco-romagnolo, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Lo sviluppo altitudinale e la morfologia dei versanti determina la presenza di due fasce di vegetazione: una submontana o collinare con boschi di querce, castagneti e diverse specie erbacee ed un’altra, più tipicamente montana, con boschi di faggi, aceri, frassini, olmi, tigli, agrifogli. Per gli amanti della flora nemorale delle foreste, è suggestiva la fioritura primaverile di Cardamini, Bucaneve, Scilla e Coridali, che fioriscono ai piedi dei faggi, prima che le foglie sulle chiome, schiudendosi, oscurino il sottobosco.

Geolocalizzazione https://goo.gl/maps/HbVeFUgY8gnxpUrLA

COD: 16 Categorie: , Tag:

DOVE SIAMO
A Subbiano, provincia di Arezzo. La valle del Casentino vanta un Parco Nazionale situato nell’Appennino tosco-romagnolo, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Lo sviluppo altitudinale e la morfologia dei versanti determina la presenza di due fasce di vegetazione: una submontana o collinare con boschi di querce, castagneti e diverse specie erbacee ed un’altra, più tipicamente montana, con boschi di faggi, aceri, frassini, olmi, tigli, agrifogli. Per gli amanti della flora nemorale delle foreste, è suggestiva la fioritura primaverile di Cardamini, Bucaneve, Scilla e Coridali, che fioriscono ai piedi dei faggi, prima che le foglie sulle chiome, schiudendosi, oscurino il sottobosco.

Geolocalizzazione https://goo.gl/maps/HbVeFUgY8gnxpUrLA

Peso 0.25 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miele di Toscana – 250gr”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY