Webinar Conclusivo 23/06/2025: Analizzare il DNA del miele

🧬 La frontiera dell’analisi del DNA va esplorata con competenza e serietà.

🍯 ➡ 🐝 Il progetto Miele Italiano da Api Italiane non può prescindere da una certificazione che sappia collegare il miele all’ape che lo ha prodotto.

L’Italia in questo campo è all’avanguardia.
Senza se e senza ma.

👨🏻‍🔬 Il Prof. Fontanesi dell’Università di Bologna spiegherà che oggi è possibile certificare il miele prodotto da api italiane.
Ascoltiamolo.

✅ Il nostro progetto, di nicchia, che vuole valorizzare il prodotto di chi crede nell’apicoltura di territorio, con l’analisi del DNA trova il suo completamento e può finalmente avviare il percorso attuattivo.

💥 La produzione del 2025 sarà l’anno del Miele Italiano da Api Italiane.

💻 Partecipate.
Registrazione obbligatoria. Clicca sul seguente link per iscriviti:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hU-QR_AfTXytJytS8-kXcw

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY