Piante mellifere o nettarifere: perché sono così importanti per le api e per l’ecosistema?

Oltre ai drastici cambiamenti climatici e alla presenza crescente di agenti patogeni che ne mettono a rischio la sopravvivenza, una delle maggiori difficoltà che incontrano oggigiorno le api e gli altri insetti impollinatori è la perdita di varietà del proprio habitat.

Come noi esseri umani, gli insetti hanno bisogno di un’alimentazione completa ed equilibrata, varia, utile a rafforzare il sistema immunitario, crescere in salute e riprodursi: in questo senso, piante e fiori giocano un ruolo fondamentale, rappresentando una fonte di nutrimento essenziale. Un rapporto di reciprocità, quello tra piante ed impollinatori, senza il quale l’intero ecosistema crollerebbe (basti pensare che da api, vespe, farfalle, falene, pipistrelli ed altri impollinatori dipende anche l’80% delle colture ad uso umano, secondo il WWF).

Cos’è una pianta nettarifera o mellifera?

Una pianta si definisce nettarifera o mellifera se è in grado di fornire nettare e/o polline alle api e agli altri insetti impollinatori, per la loro sussistenza e per favorire la produzione del miele. La parola Mellifero deriva dalle parole latine mel (miele) e fero (portare) che, insieme, creano la parola melliferus, letteralmente “portatore di miele”.

Ne esistono di diverse tipologie, catalogate in base a parametri come fioritura e potenziale mellifero:

Composite. È una famiglia di mellifere estremamente ampio, che comprende specie in grado di fiorire in qualsiasi periodo dell’anno. Le api ne traggono soprattutto polline, ma anche la bottinatura del nettare può essere rilevante (es. fiordaliso, girasole, tarassaco).

Crucifere. Sono piante nettarifere e pollinifere quasi tutte visitate dalle api, la cui importanza dipende dall’intensità della fioritura e dalla quantità di nettare offerto (es. colza, senape).

Labiate. Molto interessanti dal punto di vista apistico soprattutto per il nettare, meno per quanto riguarda il polline (es. menta, origano, salvia, timo).

Leguminose. Famiglia botanica vastissima, importante sia per il nettare sia per il polline (es. erba medica, lupinella, meliloto, sulla, trifogli).

Altre specie. Appartenenti a famiglie botaniche meno note, hanno un’importanza notevole dal punto di vista apistico, come facelia grano saraceno.

Le caratteristiche geografiche e morfologiche dell’Italia permettono alle api e agli altri insetti impollinatori di avere a disposizione una grande varietà di piante mellifere. Tra le più note l’acacia, il tiglio, il castagno, il tarassaco, gli agrumi e la calendula (fioritura estiva), la ginestra, la lupinella, la sulla e le leguminose in generale (fioritura invernale).  

Dal punto di vista delle api, in Italia è possibile individuare sei zone estremamente interessanti rispetto alla presenza di piante mellifere dalle caratteristiche tipiche:

Alpi: abete, rododendro, lampone, mirtillo, fiori di prato e abete (per la melata).

Appennino e Prealpi: acacia o robinia, trifoglio, lupinella e castagno.

Collina: coltivazioni foraggiere, castagno, colza e girasole.

Pianura: piante fruttifere, girasole ed erba medica.

Litorale tirrenico: mirto rosmarino, erica, corbezzolo.

Isole e meridione: timo, agrumi, mirto, eucalipto, carrubo e corbezzolo.

Tra le piante mellifere italiane con più potenziale mellifero – e quindi più produttive – acacia, borragine, edera, facelia, rosmarino, castagno, eucalipto e lampone.

L’importanza di poter valutare il potenziale mellifero di una pianta risiede essenzialmente in due aspetti:

  • la possibilità da parte dell’apicoltore di disporre gli alveari in aree potenzialmente più efficienti 
  • la possibilità di aggiungere alle specie vegetali comunemente impiegate, anche altre di sicuro interesse apistico. 

Considerando che sono principalmente il colore, la forma e l’odore dei fiori ad attirare le api verso il nettare, è estremamente chiaro quanto sia importante salvaguardare l’immenso patrimonio floreale e vegetale di cui l’Italia dispone, anche attraverso la tutela degli insetti impollinatori, prime tra tutti le api, insostituibili custodi della biodiversità territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY