Il miele: LA GIUSTA NARRAZIONE

In occasione del prossimo 20 maggio, giornata mondiale delle api (World Bee Day), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in data 18 ottobre 2017, AgriReteService, di concerto con Confcooperative FedagriPesca e Miele in Cooperativa organizza un’incontro formativo sul Miele, dedicato a food blogger e giornalisti di settore.

L’iniziativa è parte integrante del Progetto Generazione Honey finanziato dal MiPAAF ai sensi del Bando per il sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo, la cui finalità è quella di ri-orientamento culturale del mercato del Miele.

Il progetto vuole contribuire a divulgare una nuova narrazione del miele. Non più e non solo un alimento naturale e sano che non dovrebbe mai mancare sulla tavola delle famiglie attente alla propria dieta, ma molto di più. Il miele è il più potente testimone del tesoro ambientale che è la biodiversità del territorio italiano. Attraverso i suoi diversi colori, odori, sapori riesce a raccontare i vari ecosistemi di produzione, esaltandone pregi e differenze.

L’incontro si terrà, in presenza, presso Hotel The Hive – in via Torino, 6, il 20 maggio p.v., dalle ore 10:00 alle ore 12:00, e la partecipazione è riservata, su invito, a Food Blogger e Giornalisti.

Durante l’evento è prevista l’analisi sensoriale di alcuni dei mieli maggiormente rappresentativi dell’apicoltura italiana. Con la guida di Floriana Carbellano, docente dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, i presenti potranno conoscere più nel dettaglio lo straordinario mondo del miele.
Per ogni più ampia informazione, si può contattare il nostro Ufficio organizzativo e la d.ssa Lorella Ponzoni (06 469781ponzoni.l@confcooperative.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY