Apicoltura: una passione che diventa bene comune

L’apicoltura non è solo un mestiere. È prima di tutto una passione che richiede volontà, competenza e dedizione.
Perché con le api non c’è spazio per l’improvvisazione: ogni gesto è frutto di cura, conoscenza ed esperienza.

Certo, è un’attività produttiva. Ma non solo. L’apicoltura è molto di più:

  • Presidio del territorio, perché gli alveari raccontano la salute dell’ambiente in cui vivono.
  • Tutela della biodiversità, grazie al ruolo fondamentale delle api nell’impollinazione.
  • Custodia di cultura e tradizioni, che si tramandano da generazioni.

Per questo l’apicoltura è un valore collettivo, un bene comune da difendere, tutelare e valorizzare. Sempre. Senza mai smettere.

Buon viaggio, apicoltura di territorio!

👉 Guarda il servizio del TG2 nel video qui sotto e scopri di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY