Il 2025 non sarà ricordato come un anno semplice per le api e per chi le custodisce.
Gelate primaverili, caldo intenso di inizio estate, temporali improvvisi e una recrudescenza della varroa hanno reso la stagione produttiva disomogenea e faticosa.
Alcuni apicoltori hanno avuto buoni raccolti, altri appena sufficienti, troppi purtroppo inadeguati.
La verità? La luce, ancora, non si vede…
Eppure il settore non si arrende. La resilienza delle api e la passione degli apicoltori tengono viva la speranza. Una buona notizia arriva dal millefiori: è proprio questa varietà ad aver salvato la stagione in molte regioni.
👉 L’articolo completo di ANSA, con la panoramica nazionale regione per regione, è disponibile qui:
Stagione del miele in chiaroscuro, salvo il millefiori – ANSA
📌 La nostra nota
Per raccontare la nostra esperienza, useremmo tre parole:
- Ottima (per pochi)
- Appena sufficiente (per diversi)
- Inadeguata (per ancora troppi)
Ma ciò che conta non è solo la quantità di miele.
Per noi l’apicoltura resta soprattutto:
🌍 territorio – 🐝 api – ❤️ passione.



