Api…”wine lovers”!

Oggi termina il Vinitaly, la più importante manifestazione dedicata al vino, una passione che accomuna la popolazione di tutto il mondo.

Ma sapevate che nella lista degli amanti di alcolici come il vino, ci fossero anche le api?

Ebbene sì! Sembra proprio che le api apprezzino molto il nettare fermentato: infatti, se sottoposto ad alte temperature, il nettare dei fiori si modifica nella sua composizione producendo etanolo (alcol etilico). Un’ape che bottina tale soluzione, si “ubriaca” e si comporta un po’ come gli esseri umani quando bevono troppi alcolici: passa più tempo in volo; è scoordinata e rischia di schiantarsi su un ostacolo e se ha alzato “troppo il gomito”; giace sulla schiena muovendo le gambe nel vuoto.

Un team di scienziati delle Università di Hertfordshire in Gran Bretagna e dell’Oklahoma State negli Stati Uniti ha evidenziato che le api trattano i casi di alcolismo nelle loro comunità, proprio come fanno a volte gli esseri umani.

Gli insetti ubriachi, infatti, vengono letteralmente emarginati dal resto della famiglia perché, se il nettare fermentato andasse a formare del “miele alcolico”, le scorte sarebbero contaminate e tutta la colonia potrebbe paralizzarsi. Insomma, meglio smaltire la sbornia altrove!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Terrantiga

CHI SIAMO

Terrantiga, espressione della biodiversità sarda, dove alle fioriture spontanee di erica arborea, lavandula, asfodelo, cisto si alternano il rosmarino, l’eucalipto, la malva, il trifoglio, il cardo selvatico, è l’unico collettivo di apicoltori esistente in Sardegna. Una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione che si traduce in un modello di apicoltura sostenibile, naturale ed etica: un’azienda che fa del biologico un suo pilastro e che fonda le sue attività su concetti quali benessere delle api, qualità della produzione, salvaguardia ambientale.

L’O.P. Terrantiga aderisce a Miele in Cooperativa e al Consorzio a tutela Alveare Italia.

I NOSTRI CANALI

DOVE SIAMO

A San Sperate, a circa 20 km da Cagliari: un Paese Museo con origini antichissime, famoso per i suoi murales e per le incredibili produzioni della terra (come le pesche), le creazioni artigianali e le eccellenze enogastronomiche tipiche. Qui, Terrantiga alleva api locali che, grazie ad un’attenta pratica nomade e al rispettoso presidio del territorio, garantiscono l’impollinazione e la ripopolazione di aree povere di impollinatori, bottinando il nettare tra la rigogliosa macchia mediterranea e le aree costiere di Teulada e Domus de Maria, nell’altopiano di Campeda e sulle montagne Montiferro e Groceano, passando per le pianure fiorite del campidano.

I PRODOTTI DEL CIRCUITO GENERAZIONE HONEY